Tutte le news
28 febHypercar, Qatar 1812 Km

Storica tripletta Ferrari in Qatar

Lusail 28 febbraio 2025

Il primo atto del FIA World Endurance Championship 2025 è destinato a entrare nella storia del motorsport e nei ricordi degli appassionati grazie alla tripletta firmata dalla Ferrari sul tracciato di Lusail, sede della 1812 KM del Qatar. La vittoria è stata ottenuta da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen con la 499P numero 50 che sono transitati sotto la bandiera a scacchi davanti alla vettura numero 83 del team AF Corse condotta da Yifei Ye, Robert Kubica e Phil Hanson; terzo l’altro equipaggio della squadra ufficiale Ferrari – AF Corse formato da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi.

La Casa di Maranello ha costruito il fine settimana perfetto non solo per lo straordinario obiettivo centrato in gara, ma anche grazie al miglior tempo sul giro nell’arco delle 10 ore di competizione – firmato da Pier Guidi – e alla pole position di Giovinazzi. Per il Cavallino Rampante si è trattato, quindi, del miglior esordio possibile nella terza stagione che vede impegnate le Ferrari 499P nella top class dell’endurance.

La gara. La corsa ha avuto assolute protagoniste le 499P. Al via la numero 51 ha mantenuto la leadership e la vettura gemella numero 50, scattata terza, ha subito guadagnato la seconda casella, dando inizio a una prova che per l’intero arco ha visto le Ferrari occupare le posizioni di vertice, con due vetture costantemente al comando.

Le potenzialità della 499P, unite alle prestazioni dei piloti, alla perfetta gestione delle gomme e alla strategia impeccabile della squadra hanno permesso a Ferrari di confezionare una gara da manuale.

Nonostante due Drive Through nella parte centrale della 1812 KM abbiano ritardato l’equipaggio di Pier Guidi-Calado-Giovinazzi, lo stesso è stato autore di una rimonta perfetta che gli ha consentito di ottenere il miglior risultato auspicabile a Lusail; del pilota italiano, come anticipato, il miglior tempo in gara pari a 1’41’’259 al 141esimo passaggio.

Sotto i riflettori accesi di Lusail Fuoco ha condotto la 499P numero 50 al traguardo, completando 318 giri, davanti a Kubica e a Pier Guidi.

Cifre. Il numero di successi assoluti della Ferrari nel FIA WEC sale così a quota quattro: il risultato ottenuto in Qatar, infatti, si aggiunge alle due indimenticabili vittorie alla 24 Ore di Le Mans della squadra ufficiale (nel 2023 con Pier Guidi-Calado-Giovinazzi e nel 2024 con Fuoco-Molina-Nielsen), e al primo posto al COTA, lo scorso anno, del team AF Corse con la 499P numero 83 guidata da Ye-Shwartzman-Kubica.

Precedenti storici. Ferrari termina con tre vetture ai primi posti una gara nella top class dell’endurance 53 anni dopo l’ultima volta. Nell’albo d’oro, infatti, la stagione 1972 – la penultima che aveva visto il Cavallino Rampante impegnato nella categoria “regina”, prima del ritorno nel 2023 – aveva classificato ben quattro vetture davanti a tutti nel World Championship for Makes.

Era capitato alla 1000 Chilometri dell’Osterreichring, in Austria, con quattro equipaggi al volante della Ferrari 312 PB. Nella gara, disputata il 25 giugno 1972 sul tracciato di Spielberg, terminarono primi Jacky Ickx e Brian Redman, davanti rispettivamente a Helmut Marko e Carlos Pace, Tim Schenken con Ronnie Peterson, e Arturo Merzario con Sandro Munari che conclusero ai piedi del podio.

Indimenticabile, inoltre, la tripletta ottenuta cinque anni prima alla 24 Ore di Daytona del 1967, gara inaugurale del Mondiale Sport Prototipi, con la Ferrari 330 P3/P4 di Lorenzo Bandini e Chris Amon transitata sotto la bandiera a scacchi davanti alla 330 P4 di Mike Parkes e Ludovico Scarfiotti e alla 412 P di Pedro Rodriguez e Jean Guichet.

La situazione. La Casa di Maranello lascia Lusail con 66 punti in classifica Costruttori grazie alla pole position, valsa un punto, e al piazzamento in gara degli equipaggi numero 50 e 51 che hanno attribuito rispettivamente 38 e 27 lunghezze.

A partire dalla stagione in corso, infatti, il regolamento del FIA WEC consente a entrambe le vetture di ottenere punti validi per la graduatoria iridata, mentre sino al 2024 solo la migliore classificata tra le 499P della squadra Ferrari – AF Corse poteva maturarli.

Oltre ad aver firmato il secondo posto assoluto, la 499P iscritta da AF Corse ha festeggiato la vittoria nella FIA World Cup for Hypercar Team, conquistando così 38 punti validi per la classifica riservata alle squadre indipendenti.

Il calendario. Il FIA World Endurance Championship tornerà sotto i riflettori il 20 aprile con la 6 Ore di Imola.

Condividi
Tutte le news

News correlate

09 aprHypercar, 6 Hours of Imola

La storia Ferrari nella corse endurance a Imola

03 aprHypercar

Imola attende la seconda prova del FIA WEC 2025

21 marHypercar, Qatar 1812 Km

Rivivi la 1812 KM del Qatar 2025 con “Full Access: The Red Line”