Ferrari logo
Ferrari logo

    Endurance a tutto tondo

    Alessandro Pier Guidi

    1Biografia

    Alessandro Pier Guidi nasce il 18 dicembre 1983 a Tortona, in Piemonte

    ALESSANDRO PIER GUIDI

    Inizia a gareggiare in kart da bambino e debutta in monoposto nel 2002, in Formula Renault. È con le vetture a ruote coperte tuttavia che Pier Guidi riesce ad esprimere tutto il suo talento. L’esordio con la Scuderia Playteam nel 2005 segna l’inizio di una lunghissima sequenza di vittorie nei principali campionati GT europei al volante della Ferrari 360 Modena GTC. 

    Nel 2005 e nel 2006 si laurea campione nel Campionato Italiano GT, rispettivamente in classe GT2 e GT1. Dopo due fugaci rientri con le monoposto delle serie A1 Grand Prix e Superleague nel 2007 e 2008, Pier Guidi continua a mietere successi nella categoria GT al volante delle Maserati MC12 e GranTurismo GT4. Dal 2011 torna a guidare vetture del Cavallino Rampante e, come in precedenza, inanella successi sui tracciati di tutto il mondo, inclusa la 24 Ore di Spa-Francorchamps e la prestigiosa 24 Ore di Daytona nel 2014. Nel 2016 gareggia in tre continenti con vari team clienti Ferrari e debutta nella 24 Ore di Le Mans affiancando Gianmaria Bruni e James Calado sulla 488 GTE numero 51 del team AF Corse. Nel 2017 diventa pilota ufficiale Ferrari e onora l’incarico nel migliore dei modi, laureandosi campione del mondo della classe GT nel WEC in coppia con James Calado, grazie a tre successi conquistati con la 488 GTE.

    Per lo stesso team prende parte anche al campionato Blancpain Endurance Cup, chiudendo al secondo posto la 3 Ore di Monza. Nel 2018 Alessandro ha gareggiato nella Super Season del FIA WEC vincendo la gara di Silverstone e ha contribuito al successo di Mikkel Mac nell’International GT Open al volante della 488 GT3 del team Luzich Racing. Ha anche disputato alcune gare in IMSA con i team Risi Competizione e Scuderia Corsa. Nel 2019, il pilota di Tortona ha completato la Super Season WEC 2018-2019 al secondo posto, in coppia con James Calado, conquistando la 6 Ore di Silverstone e la 24 Ore di Le Mans. Pier Guidi affronterà la Season 8 del WEC per i colori di AF Corse, sempre assieme al pilota inglese, oltre a continuare a disputare la European Le Mans Series con i colori di Luzich Racing. Nello stesso anno, l’italiano si è laureato campione con i colori di Luzich Racing nella European Le Mans Series, ha vinto la Petit Le Mans con Risi Competizione e ha affrontato la Season 8 del FIA WEC con i colori di AF Corse, sempre con James Calado. Nel 2020, si è aggiudicato il titolo nella Endurance Cup del GT World Challenge Europe, disputata in larga parte assieme a Calado e Nielsen.

    Il pilota di Tortona ha poi vissuto uno straordinario 2021 che lo ha portato ad imporsi nei principali campionati e nelle più importanti gare a livello mondiale. Campione del mondo assieme a James Calado per la seconda volta in carriera, Pier Guidi si è aggiudicato in meno di un mese il trionfo nella 24 Ore di Le Mans e nella 24 Ore di Spa-Francorchamps, gara fondamentale per la conquista del secondo titolo consecutivo nel GT World Challenge Endurance Cup. Mai, prima dell’italiano, un pilota era riuscito ad ottenere l’alloro per due anni di fila. Il successo in Belgio ha anche spalancato per Pier Guidi il titolo nell’Intercontinental GT Challenge, campionato mai vinto in precedenza da Ferrari. Nel 2022, l’italiano gareggerà nel mondiale Endurance, sviluppando nel contempo la nuova GT3 e la LMH.

    In una stagione resa intensa dallo sviluppo della 296 GT3 e della 499P, Pier Guidi è riuscito a confermare il suo titolo di campione del mondo endurance assieme a Calado. Un risultato che porta a tre i suoi allori iridati in carriera e che lo proietta nell’olimpo dei grandissimi dell’automobilismo.

    Nel 2023 al volante della Ferrari 499P numero 51 il pilota tortonese ha tagliato il traguardo della 24 Ore di Le Mans del Centenario riportando una Ferrari al primo posto della corsa endurance più famosa al mondo a 58 anni di distanza dall’ultima volta. Pier Guidi ha concluso la stagione nel FIA WEC in quarta posizione nella classifica Piloti. 

    Nel FIA WEC 2024 Pier Guidi ha ottenuto un podio a Le Mans con la 499P numero 51, a un anno di distanza dalla storica vittoria ottenuta in Francia nell’edizione del Centenario della corsa endurance più famosa al mondo. Nel Mondiale Endurance ha contribuito al terzo posto ottenuto da Ferrari nella classifica iridata Costruttori. 

    Nella prova che apre la stagione motoristica, la 24 Ore di Daytona, l’esperto pilota ha contribuito al successo della 296 GT3 in classe GTD Pro a dieci anni di distanza dall’ultima vittoria Ferrari. Nel GT WC Europe – Endurance Cup Pier Guidi ha firmato i titoli Piloti e Team, condividendo la vettura di AF Corse – Francorchamps Motors nel corso della stagione insieme a Rovera e Rigon. 

    2Statistiche

    Alessandro Pier Guidi

    • Tortona, 18 dicembre 1983
      Nato a
    • Italia
      Paese
    vittorie
    55
    totali
    14
    nel wec
    podi
    125
    totali
    30
    nel wec
    gare
    311
    totali
    62
    nel wec
    • 23
      stagioni
    • 5
      titoli
    Piazzamenti
    WEC
    prima posizione
    14
    seconda posizione
    8
    terza posizione
    8
    3Competizioni

    IN PISTA

    Alessandro Pier Guidi, classe 1983, tra i piloti più vincenti dei principali campionati GT, affronta la terza stagione nella top class del FIA WEC per con la Ferrari 499P del team ufficiale Ferrari – AF Corse, con la quale nel 2023 ha trionfato alla 24 Ore di Le Mans. Il pilota italiano è impegnato anche nella Endurance Cup del GT World Challenge Europe con una Ferrari 296 GT3 del team AF Corse - Francorchamps Motors, e nell’IMSA - Endurance Cup con una 296 GT3 di AF Corse in classe GTD.
    499PFIA WEC
    296 GT3GT WC EU
    296 GT3IMSA
    4AUTO

    499P

    Scopri

    296 GT3

    Scopri
    Ferrari 296 GT3 | Competizioni GT
    • Biografia
    • Statistiche
    • Competizioni
    • AUTO
    Newsletter
    Resta aggiornato sulle ultime novità del mondo Ferrari.
    Racing
    • Scuderia Ferrari HP
    • Charles Leclerc
    • Lewis Hamilton
    • Hypercar
    • GT Series
    • Hypersail
    • Esports
    • Scuderia Ferrari Driver Academy
    • Scuderia Ferrari Member
    Sports Cars
    • Gamma
    • Configuratore Ferrari
    • MyFerrari
    • Pre-owned
    • Concessionari
    • Recall information
    • TechInfo
    Collezioni
    • Uomo
    • Donna
    • Bambino
    • Scarpe
    • Occhiali da sole
    • Collectibles
    • Selezione Scuderia Ferrari
    Experiences
    • Corse Clienti
    • Ferrari Esports Series
    • Ristorante Cavallino
    • Ferrari Museums
    • Ferrari World Abu Dhabi
    • Ferrari Land Barcelona
    About us
    • Corporate
    • Sostenibilità
    • Media Centre
    • News
    • Magazine
    • Storia
    • Lavora con noi
    FacebookFacebook
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    • Ferrari Races
    • FDA
    • Ferrari Esports
    • Ferrari Style
    • Musei Ferrari
    • Ristorante Cavallino
    InstagramInstagram
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    • Ferrari Races
    • Ferrari Hypercar
    • Ferrari Hypersail
    • Ferrari Driver Academy
    • Ferrari Esports
    • Ferrari Style
    • Musei Ferrari
    • Ristorante Cavallino
    LinkedinLinkedin
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    Tik TokTik Tok
    • Ferrari
    TwitchTwitch
    • Ferrari Esports
    XX
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    • Ferrari Races
    • Ferrari Hypercar
    • Ferrari Driver Academy
    • Ferrari Esports
    • Ferrari Style
    • Musei Ferrari
    YouTubeYouTube
    • Ferrari Official
    Ferrari
    Ferrari N.V. - Società capogruppo - Società di diritto olandese con official seat ad Amsterdam, Paesi Bassi e indirizzo in via Abetone Inferiore n. 4, I-41053 Maranello (MO), Italia, iscrizione al Registro del Commercio olandese n. 64060977 

    Ferrari S.p.A. - Società di diritto italiano con sede legale in via Emilia Est n. 1163, Modena, Italia, numero del Registro Imprese di Modena, P. IVA e codice fiscale 00159560366 e capitale sociale di Euro 20.260.000

    Copyright 2025 - All rights reserved
    • Legal
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preference Center
    • Invia la tua richiesta privacy
    • Accessibilità
    • Contatti
    • Corporate
    • Responsible Disclosure
    • Reward Anticounterfeiting
    • Media Centre
    Italy
    Logo partner