Al Daytona International Speedway, durante il secondo appuntamento del Ferrari Challenge North America 2025, i piloti hanno lasciato da parte ogni cautela, pronti a sfidarsi. Sotto il sole della Florida, nelle classi Trofeo Pirelli e Coppa Shell erano iscritte quasi 70 Ferrari 296 Challenge. Ogni pilota ha dovuto fare i conti non solo con gli avversari, ma anche con il circuito scivoloso.
Trofeo Pirelli. Dopo essere rimasto senza vittorie nella gara di apertura al Sonoma Raceway il mese scorso, Dylan Medler (The Collection) era determinato a conquistare una vittoria e nella giornata di sabato lo ha voluto dimostrare fin dai primi giri. Medler - campione in carica della classe Trofeo Pirelli - è partito al fianco del poleman Johnny Kaminskey (Ferrari of Long Island) e ha provato ad insidiarlo durante tutta la prova. A meno di dieci minuti dalla fine, l’esposizione di una bandiera gialla ha portato un vantaggio a Medler che è riuscito a superare Kaminskey, ottenendo così il comando all'esterno della curva 4. Medler ha conquistato così la sua prima vittoria dell'anno.
Kaminskey, inoltre, ha accusato problemi tecnici e ha dovuto cedere la posizione a Massimo Perrina (Ferrari of Seattle). Perrina, campione della classe 488 Challenge Evo Trofeo Pirelli 2024, ha ottenuto così un brillante secondo posto dopo la vittoria in Gara 2 a Sonoma, mentre Kaminskey ha registrato il suo terzo risultato consecutivo in stagione.
Nel Trofeo Pirelli Am, Christopher Cagnazzi (Ferrari of Long Island) è stato l'unico pilota della top five iniziale a concludere la mezz'ora di gara. Nella sua prima uscita della stagione, Cagnazzi si è trovato al posto giusto al momento giusto e, alla fine, ha ottenuto la vittoria dopo che cinque dei suoi diretti rivali sono finiti fuori strada oppure sono rimasti coinvolti in incidenti. Cagnazzi ha quindi celebrato la sua prima vittoria dal 2023. Al secondo posto si è piazzato Jay Logan (Ferrari of Austin) e al terzo David Musial (Ferrari of Lake Forest): per entrambi si è trattato del primo podio dell'anno.
Coppa Shell. Ernst Kirchmayr (Twin Cities Performance) ha sfruttato la sua esperienza nel Ferrari Challenge in Europa per ottenere gli stessi brillanti risultati nella serie Nord America. L'austriaco è partito dalla pole position e ha condotto in testa fino alla bandiera a scacchi vincendo Gara 1 a Daytona. Mitchell Green (Ferrari Westlake) - che ha vinto entrambe le corse della Coppa Shell a Sonoma lo scorso marzo - ha concluso al secondo posto, compiendo un altro importante passo in ottica campionato.
Dopo essere partito quinto, Yahn Bernier (Ferrari of Seattle) si è mosso con prontezza portandosi in terza posizione in concomitanza con la prima bandiera gialla della gara. Successivamente un'altra bandiera gialla è stata esposta 10 minuti dopo per un'auto fuori pista, seguita da una situazione di “race-ending caution” per una vettura finita contro le barriere appena prima della curva 2.
In Coppa Shell Am, Fabian Sperman (The Collection) ha vinto per la prima volta nel Ferrari Challenge North America, regalando al team due dei quattro successi in palio nella giornata di sabato. Anche Sperman è partito dalla pole e ha condotto la gara fino alla bandiera a scacchi nonostante la forte pressione alle sue spalle.
Steve Check (Ferrari of Rancho Mirage) è riuscito a passare Gabe Hrib (Ferrari of Atlanta) ottenendo la seconda posizione dopo il penultimo restart e i due hanno concluso rispettivamente secondo e terzo. In virtù di questi risultati Hrib si attesta al comando del campionato Coppa Shell Am.
Programma della domenica. Le qualifiche iniziano domenica mattina a Daytona Beach alle 9:35 ET prima delle gare finali dell'evento. La seconda gara della Coppa Shell scatta alle 12.55, seguita dal Trofeo Pirelli alle 13.45. Tutte le gare del Ferrari Challenge saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube Ferrari e su FerrariRaces.com.
Gli orari indicati sono locali.