Ancora uno sviluppo del V12 di Gioacchino Colombo che, questa volta con il solo aumento dell’alesaggio, vide incrementare ancora la sua cilindrata. La struttura traeva spunto da quella della 166 MM, con opportune modifiche atte a gestire meglio la maggior potenza del propulsore. Sulle ultime versioni furono sperimentati telai reticolari denominati “Tuboscocca”, la cui caratteristica peculiare era rappresentata dalla maggiore rigidità.
Oltre a Touring e a Vignale, che realizzò le linee più convincenti per questo modello, da ricordare anche le prove delle carrozzerie Rocco Motto di Torino e Fontana di Padova.
La serie di vetture 212 fu costruita tra la fine del 1950 ed il 1953, sia in configurazione Inter sia in configurazione Export. La 212 Inter era il modello stradale mentre la Export era, presumibilmente, la versione da corsa.
Tra tutte le prime Ferrari costruite in piccola serie, la 212 Inter stradale fu la macchina di Maranello realizzata nel maggior numero d’esemplari e con la più estesa varietà di tipologie di carrozzeria: berlinetta, cabriolet e coupè.
Lo stile poteva variare in modo rilevante anche sugli esemplari prodotti dallo stesso carrozziere, in particolare per quelli costruiti da Vignale. La serie 212 fu vestita con carrozzerie di Ghia, Ghia Aigle, Pinin Farina, Stabilimenti Farina, Touring, Vignale e persino l’azienda inglese Abbot realizzò una cabriolet, invero piuttosto sgraziata, che fu in seguito ricarrozzata sotto forma di Touring barchetta.
Le versioni Export da competizione avevano numeri di telaio pari con il suffisso E oppure ED, mentre il loro passo era di 2250 mm. I modelli stradali Inter, invece, avevano uno chassis con passo da 2600 mm e la numerazione dei telai con cifre dispari che inizialmente furono contraddistinte dal suffisso EL, sostituito in seguito dal suffisso EU.
Quanto sopra descritto è quel che c’insegna la teoria, ma ci sono esemplari che risultano innegabilmente vetture stradali, per estetica ed equipaggiamenti, e che riportano numeri di telaio d’ordine pari. La cosa può essere vista come una testimonianza della doppia natura delle Ferrari costruite in quel periodo e, peraltro, fa parte del sottile divertimento insito nello studio della storia ferrarista: spesso la realtà non si rivela esattamente fedele alle apparenze iniziali.
Fino a questa vettura lo standard di costruzione Ferrari prevedeva la guida a destra, come da tradizione tipica delle auto da corsa, ma circa intorno alla metà del 1952 la serie 212 Inter iniziò ad essere costruita in serie con il volante a sinistra. La scelta aveva anche risvolti pratici, poiché era quella la posizione normale del volante nella maggior parte dei mercati dove la vettura era venduta.
L’ultima vettura carrozzata dagli Stabilimenti Farina fu costruita su un telaio 212 Inter, e questo modello vide anche l’inizio della lunga relazione tra la Ferrari e Pinin Farina: la 212, infatti, fu la prima automobile con il cavallino carrozzata dall’atelier piemontese. Questi esemplari primigeni avevano una linea piuttosto conservatrice, specie se paragonati alle appariscenti realizzazioni di Vignale, ma diedero i natali ad un’identità omogenea nell’estetica delle vetture con marchio Ferrari, proprio quando l’azienda iniziava a sviluppare una produzione di modelli stradali numericamente più consistente.