Per la collezione Autunno/Inverno 25-26, Ferrari apre le porte dell’Officina, il cuore pulsante della sua creatività, per consentirci di immergerci ancora più a fondo nel suo Universo.
L’Officina, che comprende un laboratorio artigianale, un centro di studio e un atelier di design, è uno spazio che incarna la storia e l’identità visiva di Ferrari, il regno dove tutto nasce e si evolve grazie al dialogo costante tra tradizione e innovazione.
Per l’Autunno/Inverno 25-26, il Direttore Creativo Rocco Iannone parte dal concetto di Officina per proseguire il suo viaggio di ricerca e reinterpretazione dei codici fondanti dell’estetica Ferrari: materiali pregiati, finiture tattili, vibrazioni visive, maestria sartoriale e la metamorfosi sublime di punti e cuciture in elementi decorativi.
Scopri gli highlights della sfilata Autunno/Inverno presentata alla Milano Fashion Week
Tutti i materiali subiscono trattamenti e manipolazioni per diventare palpabili e pittorici, vivi e visionari, mentre texture e colori si mescolano senza limiti, liberi da ogni vincolo sperimentale.
La pelle viene oliata, spugnata, tinta a mano, lucidata, spazzolata e graffiata come un affresco. Il denim rinasce con sfumature inattese che creano illusioni trompe l’œil, mentre il cashmere viene sabbiato per ottenere una morbidezza unica e pregiatissima. La maglia è aderente e lucida, oppure lavorata a trecce e coste ispirate agli stucchi ornamentali. I colori si fondono, si incontrano e si sfumano, passando da arancioni caldi, verdi e blu a iconiche tonalità di rosso.
Come il Direttore Creativo Rocco Iannone ha interpretato in maniera innovativa l’estetica, i dettagli e i materiali Ferrari
Nell’Officina, i volumi e le proporzioni vengono continuamente plasmati e trasformati per ottenere silhouette più definite, allungate e slanciate, sottolineando il punto vita e amplificando le curve delle spalle e delle maniche. Tessuti, processi, finiture e dettagli unici prendono vita: i motivi gessati vengono reinventati in versioni mélange e filati 3D; i jersey velours diventano velluti drappeggiati che abbracciano e definiscono la figura; tinta in capo e poi tinta una seconda volta, la gabardine di nylon ottiene una finitura iridescente che ne amplifica la mano tecnica; lo shearling viene trattato con maestria artigianale per svelare una finitura satinata, morbida e luminosa; i velluti di seta sono impreziositi da motivi jacquard in fil coupé, mentre le stampe dévoré si distinguono per un raffinato effetto semitrasparente.
In questa sinfonia di contrasti, gli accessori rendono i look ancora più incisivi: la materialità e la profondità cromatica di modelli iconici come la Ferrari GT Bag, la Nello - The Ferrari Tool Case e la Maranello Clutch vengono valorizzate, mentre guanti, occhiali, gioielli scultorei e scarpe sono ornati da frange fluttuanti che rappresentano metaforicamente l’eleganza al contempo intramontabile e audace del guardaroba Ferrari.